In questo articolo, vediamo assieme quali sono le migliori varietà di prato e le eventuali combinazioni di semi per un risultato gradevole.
Che prato scegliere?
Impariamo a leggere le composizioni sulle scatole di semi, così come leggiamo le etichette al supermercato. Ogni seme ha una caratteristica differente, diverse esigenze di esposizione e idriche.
Loietto: il loietto si trova praticamente in quasi tutti i miscugli comuni. Rapido sviluppo, resistente al calpestìo, non tollera la siccità, esposizione sole mezz’ombra.
Festuca: ottimo prato resistente alla scarsità d’acqua. La tessitura un po’ grossolana ne fanno il prato ideale per prati rustici. La festuca arundinacea è molto resistente a patogeni, calpestio e eventuali ristagni di acqua.
Gramigna: considerata solo una semplice infestante in reata’ è un ottimo prato ornamentale, sopratutto nelle zone calde. Resiste bene alla siccità e alle alte temperature, è rustica e attecchisce in qualsiasi qualità del terreno. In inverno tende a ingiallire per le basse temperature, tornando verde con i primi caldi.
Agrostide: è il prato per eccellenza dei campi da golf, necessita di tagli frequenti, abbondanti irrigazioni e concimazioni. Anche per la tipologia di taglio per la manutenzione si usano macchinari particolari. Richiede molta manutenzione.
Poa Pratensis: molto bella per il colore scuro, verde/blue, ha una tessitura media, una buona resistenza al calpestio, resistente alle malattie e si adatta facilmente ai terreni.
Come combinare queste varietà di tappeto erboso?
50% Loietto e 50% Poa pratensis: prato denso e fine, esteticamente molto elegante, resistente al calpestio, esposizioni soleggiate. Esigenze idriche elevate. Ottimo per prati sportivi.
80% Festuca arundinacea 20% Poa pratensis: tessitura meno fine per la presenza della festuca, aspetto rustico, discreta resistenza alla salinità del terreno e alla siccità. Irrigazioni saltuarie. Ideale per prati di uso quotidiano. Il classico prato di casa.
100% Cynodon (gramigna): Molto rustica, esposizione da pieno sole, ottima in caso di luoghi molto caldi con scarsa disponibilità idrica.
Nel prossimo articolo impareremo a scegliere se seminare o stendere il prato pronto…
Per un prato bello e rigoglioso Bioline suggerisce l’utilizzo del concime biologico Prato Verde, indicato come concimante e rinverdente nelle fasi di mantenimento e crescita dei tappeti erbosi. Maggiori informazioni le trovi cliccando qui.
Articolo scritto dal giardiniere professionista Sandro Degni. Per conoscerlo meglio clicca qui.
Puoi scaricare il PDF di questo articolo cliccando qui, ti suggeriamo di stamparlo, o di conservarlo assieme ai suggerimenti successivi in modo da comporre un bellissimo manuale pratico.
Leave a Reply